Arrosticini d’Abruzzo: un’icona culinaria da proteggere

Gli Arrosticini d’Abruzzo sono un piatto tradizionale della regione Abruzzo, fatto con carne di agnello infilzata , tagliata a cubetti e grigliata su fiamma viva . Questa prelibatezza unica e inconfondibile è diventata un vero e proprio simbolo della cultura abruzzese .

Origini degli Arrosticini

Le origini esatte degli Arrosticini restano incerte, ma si ritiene che siano stati creati per la prima volta negli anni ’30 dai pastori abruzzesi . Per sfruttare al meglio la preziosa carne di pecora , iniziarono a utilizzare tagli avanzati come spalla, coscia e pancia , grigliandoli su spiedini per evitare sprechi.

Una tradizione onorata dal tempo

Ancora oggi gli Arrosticini vengono preparati seguendo le ricette tradizionali . La carne viene tagliata a cubetti da 30 grammi , infilzata su bastoncini di legno e cotta lentamente sulla brace . La cottura dura circa 20 minuti , consentendo alla carne di diventare tenera, succosa e piena di sapore .

La minaccia alla tradizione

Con la crescente popolarità degli Arrosticini d’Abruzzo , sono emerse molte varianti non tradizionali , che utilizzano diversi tipi di carne o metodi di cottura alternativi . Questi adattamenti moderni rischiano di alterare il sapore autentico e di diluire l’identità di questa eccellenza culinaria .

La spinta per la certificazione IGP

Per proteggere gli Arrosticini d’Abruzzo da versioni non autentiche , è nato un movimento per ottenere la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questa certificazione garantirebbe che gli Arrosticini autentici siano fatti con carne di agnello , seguendo metodi tradizionali e sottoposti a severi controlli di qualità .

Perché la certificazione IGP è importante

Ottenere la certificazione IGP non solo preserverebbe l’integrità degli Arrosticini d’Abruzzo , ma darebbe anche impulso all’economia locale , sostenendo le aziende di allevamento ovino che lottano contro il calo della domanda .

La lotta per proteggere gli Arrosticini d’Abruzzo non riguarda solo il cibo : riguarda la salvaguardia del patrimonio della regione e il supporto ai produttori locali . La certificazione IGP potrebbe essere la chiave per preservare questo tesoro gastronomico per le generazioni future.