Mantenere l’igiene delle mani è una delle misure più efficaci per ridurre la diffusione di agenti patogeni , tra cui virus e batteri . Lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi è il metodo migliore per rimuovere i microrganismi , ma non è sempre possibile, soprattutto nei luoghi pubblici .
In questi casi, le postazioni di igienizzazione forniscono una soluzione pratica ed efficiente per mantenere le mani pulite e prevenire la trasmissione di infezioni .
Come funzionano le postazioni di sanificazione?
Le stazioni di igienizzazione sono dispositivi automatici che erogano una soluzione disinfettante per l’igiene delle mani. Dotate di sensori di movimento , rilevano quando una persona si avvicina e attivano il processo di erogazione . Il disinfettante viene rilasciato in una quantità ottimale per coprire completamente le mani e viene distribuito uniformemente . Alcuni modelli sono inoltre dotati di un sistema di asciugatura integrato , che consente agli utenti di asciugare le mani in modo rapido ed efficiente .
Principali vantaggi delle stazioni di sanificazione
Le postazioni di sanificazione offrono diversi vantaggi , tra cui:
- Efficacia: in grado di eliminare un’ampia gamma di agenti patogeni , tra cui virus, batteri e funghi .
- Velocità: il sistema di erogazione automatica garantisce la disinfezione delle mani in pochi secondi.
- Sicurezza: i sensori touch-free impediscono il contatto con superfici potenzialmente contaminate .
- Accessibilità: presenti in spazi pubblici come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali e uffici , rendono l’igiene delle mani più semplice che mai .
Un must per la sicurezza pubblica
Grazie alla loro efficacia, velocità, sicurezza e accessibilità , le stazioni di sanificazione sono diventate uno strumento essenziale per la prevenzione delle infezioni nelle aree ad alto traffico . Di conseguenza, svolgono un ruolo cruciale nella promozione della salute pubblica e nella riduzione della diffusione delle malattie .